Norme vigenti etichettatura prodotti alimentari

Riportiamo sul sito di Ecopoint il riepilogo della normativa in vigore oggi relativa all’etichettatura dei prodotti alimentari.

Nel testo troverete i link diretti alle normative, ministeriali ed europee, o a documenti di sintesi realizzati dal Ceirsa, che ringraziamo per il lavoro di raccolta e che mettiamo a disposizione dei clienti Ecopoint.

Le informazioni provengono dalla pagina del sito Ceirsa: https://www.ceirsa.org/etichettatura.php

DISCIPLINA SANZIONATORIA

“Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute  fornite sui prodotti alimentari”

SCADENZE DA RICORDARE CAMBIAMENTI ETICHETTATURA LEGATE ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011

 !! 13 DICEMBRE 2016: OBBLIGO DI DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE IN ETICHETTA !!

Dal 13 dicembre 2016 scatta l’obbligo di indicazione in etichetta della dichiarazione nutrizionale per i prodotti alimentari, di cui all’articolo 9, paragrafo 1, lettera l) del Regolamento (UE) n. 1169/2011.

Circolare Ministero della Salute sui controlli ufficiali per la verifica del Regolamento (UE) 1924/2006 Claims

Linee guida sulle tolleranza analitiche applicabili in fase di controllo ufficiale sulle dichiarazioni nutrizionali – Ministero della Salute 16 giugno 2016

Linee guida sulle tolleranze analitiche applicabili in fase di controllo ufficiale sulle dichiarazioni nutrizionali – UE DG SANCO dicembre 2012

!! 01 APRILE 2015: NUOVE INFORMAZIONI OBBLIGATORIE IN ETICHETTA !!

Dal 1 aprile 2015 entra in vigore il Regolamento UE n. 1337/2013 per quanto riguarda l’obbligo di etichettatura relativa all’indicazione del Paese d’origine o luogo di provenienza ove gli animali sono stati allevati e macellati per le carni fresche, refrigerate o congelate di suino, ovino, caprino e di volatili, destinate alla commercializzazione.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE, del 13 luglio 2017, riguardante la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze figuranti nell’allegato II del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori

NUOVE ETICHETTE ALIMENTARI: I CAMBIAMENTI PRINCIPALI CHE SONO STATI INTRODOTTI NELLA PRESENTAZIONE DEGLI ALIMENTI DAL 13 DICEMBRE 2014

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1337/2013 DELLA COMMISSIONE  del 13 dicembre 2013 che fissa le modalità di applicazione del regolamento (ue) n. 1169/2011 del parlamento europeo e del consiglio per quanto riguarda l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili

Circolare interministeriale 5 dicembre 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Salute “Chiarimenti interpretativi forniti dalla Commissione europea riguardo al coordinamento delle disposizioni di cui al decreto legislativo 109/1992 dopo l’applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011”.

Circolare interministeriale 16 novembre 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Salute “Disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 relative agli alimenti ai quali non si applica l’obbligo della dichiarazione nutrizionale. Allegato V, punto 19”. 

Circolare Ministero dello Sviluppo economico sul sistema sanzionatorio del regolamento 1169/2011

Circolare Ministero della Salute sulla dichiarazione degli allergeni nella ristorazione

Circolare della Regione Piemonte sulla dichiarazione degli allergeni nella ristorazione

Circolare Ministero dello Sviluppo Economico (MISE): Regolamento (UE) 1169/2011 e Dlgs n. 109/1992

Allegato Circolare Ministero dello Sviluppo Economico (MISE): Regolamento (UE) 1169/2011 e Dlgs n. 109/1992

DG SANCO – DOMANDE E RISPOSTE SULL’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 del 31 gennaio 2013

REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione

DECRETO LEGISLATIVO 27 GENNAIO 1992, N. 109 Attuazione delle direttive  9/395/CEE e 89/396 CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti  alimentari.

DECRETO LEGISLATIVO 8 FEBBRAIO  2006, n. 114 “Attuazione delle direttive 2003/89/CE, 2004/77/CE e 2005/63/CE in materia di indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari”

DIRETTIVA 2003/89/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 10 novembre 2003 che modifica la direttiva 2000/13/CE per quanto riguarda l’indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari

ETICHETTATURA DELLE CARNI BOVINE

REGOLAMENTO (CE) N. 1760/2000 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 luglio 2000 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, e che abroga il regolamento (CE) n. 820/97 del Consiglio

ETICHETTATURA DELLE CARNI AVICOLE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1337/2013 DELLA COMMISSIONE

ETICHETTATURA DELLE CARNI SUINE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1337/2013 DELLA COMMISSIONE

ETICHETTATURA DELLE CARNI OVICAPRINE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1337/2013 DELLA COMMISSIONE

PRODOTTI ITTICI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1420/2013 DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2013 che abroga i regolamenti (CE) n. 347/96, (CE) n. 1924/2000, (CE) n. 1925/2000, (CE) n. 2508/2000,  (CE) n. 2509/2000, (CE) n. 2813/2000, (CE) n. 2814/2000, (CE) n. 150/2001, (CE) n. 939/2001, (CE) n. 1813/2001, (CE) n. 2065/2001, (CE) n. 2183/2001, (CE) n. 2318/2001, (CE) n. 2493/2001, (CE) n.  2306/2002, (CE) n. 802/2006, (CE) n. 2003/2006, (CE) n. 696/2008 e (CE) n. 248/2009 in seguito  all’adozione del regolamento (UE) n. 1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo  all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

REGOLAMENTO (UE) N. 1379/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, dell’11 dicembre 2013 relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e  dell’acquacoltura, recante modifica ai regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) n. 1224/2009 del  Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio

DECRETO 17 luglio 2013 Informazioni obbligatorie a tutela del consumatore di pesce e cefalopodi freschi e di prodotti di acqua dolce, in attuazione dell’articolo 8, comma 4, del decreto-legge 13 settembre 2012 n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189.

Decreto Ministeriale 24 luglio 2013 – Modalità applicative di cui all’art. 59, commi 14 e 15, del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 ai fini della definizione dell’attestazione di origine

Regolamento (CE) n. 2065/2001 della Commissione del 22 ottobre 2001 – stabilisce le modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 104/2000 del Consiglio per quanto concerne l’informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

Regolamento (CE) N. 104/2000 del Consiglio del 17 dicembre 1999  relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

LATTE

DECRETO 12 DICEMBRE 2012  Informazioni obbligatorie e misure a tutela del consumatore di latte crudo o crema cruda, in attuazione dell’art. 8, commi 6 e 9, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu’ alto livello di tutela della salute” convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189.

PRODOTTI DA FORNO

Decreto 16 maggio 2017 del Ministero dello Sviluppo economico “Modifiche al decreto 22 luglio 2005 concernente la disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti da forno”.

Altri articoli

Piano Nazionale per la Ricerca de...

Il ministero della salute ha di recente pubblicato i risultati dei contro...

agroalimentare
Raccomandazione (UE) 2022/1431 - ...

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stata recentemente pubblic...

agroalimentare
Intervista a Edmondo Metildi, CEO...

1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analis...

Ecopoint informa News
Modifiche normative materiali ine...

Il MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) ha emanato, lo scorso 15...

Normativa Rifiuti
Cosa sono le diossine?

Sentir parlare di diossine e della loro nocività non è r...

ambiente News
L’inquinamento atmosferico in Ita...

L’inquinamento atmosferico è un’emergenza italiana: su 1...

ambiente Aria