
Intervista a Edmondo Metildi, CEO di Ecopoint
1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analisi a gruppo multifunzionale? È semplicemente cresciuto aggiungendo reparti o è mutato in maniera più
1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analisi a gruppo multifunzionale? È semplicemente cresciuto aggiungendo reparti o è mutato in maniera più
Il MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) ha emanato, lo scorso 15 Luglio, il decreto inerente la nuova regolamentazione dei rifiuti inerti relativi alle attività
Sentir parlare di diossine e della loro nocività non è raro, soprattutto in Italia. Nella memoria civile di questo paese rimane impressa la tragedia di
L’inquinamento atmosferico è un’emergenza italiana: su 102 città del nostro paese analizzate nessuna rispetta i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per polveri sottili
In un mondo in cui chi non comunica non esiste, Ecopoint srl cambia il suo logo perché ha qualcosa da dire. Non è semplice rebranding.
Cambiare, migliorare ma restare fedeli alle proprie origini. Ecopoint si rinnova con il restyling del sito, con un nuovo logo, rimanendo però sempre la stessa
Un sistema cartografico capace di restituire il mosaico ambientale italiano. Per favorire gestione del territorio e tutela ambientale. Carta della Natura è un progetto che
Stop alla plastica monouso. Direttiva europea e politiche locali. Dal 14 gennaio 2022 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 196 del 8 novembre
Analisi dei fitofarmaci nel pistoiese: un’analisi di ARPAT Toscana La provincia di Pistoia è stata scandagliata con rigore e attenzione dall’Agenzia regionale per la protezione
La riconversione turistica dei siti minerari: ridurre l’impatto ambientale e offrire un’opportunità di riconversione per i territori In Italia ci sono oltre 3.000 siti minerari
Il Gruppo Ecopoint da oltre vent’anni è punto di riferimento professionale per servizi di consulenza ambientale e analisi industriale e ambientale