Le analisi multiresiduali sugli alimenti: cosa sono e a che cosa servono

Le analisi multiresiduali sono uno strumento importante per verificare la qualità dei cibi che mangiamo e sono necessarie in un momento in cui il cibo è un osservato speciale nella nostra società.

Queste analisi rilevano la presenza di pesticidi e sono molto utilizzate da aziende produttrici che supervisionano la qualità degli alimenti in agricoltura ma più in generale in tutto il comparto agro-alimentare.

Anche importanti associazioni come Legambiente sono in prima linea in questo tipo di monitoraggio ambientale e alimentare, perché controllare quello che mangiamo significa controllare la salute di un paese e quindi il nostro futuro.

Il dossier Stop Pesticidi 2021, realizzato in collaborazione con Alce Nero, è dedicato proprio all’analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti. Erbicidi, insetticidi e pesticidi, sono in alcuni casi nocivi per la salute umana, quindi rilevarne e monitorarne la quantità nelle matrici alimentari è un lavoro importante per la collettività.

Le risultanze di questo rapporto sono in generale positive: su 2.519 campioni analizzati nel 2020 solo 35 sono risultati oltre i valori consentiti, una percentuale dell’1,39% quindi molto ridotta.

Tuttavia c’è anche qualche cattiva notizia: solo il 63,3% dei campioni non presenta nessun residuo (pesticidi, insetticidi etc.), mentre il 35,3% dei campioni analizzati invece è contaminata da uno o più residui.

Rispetto al 2020 è leggermente aumentata la parte dei campioni irregolari (si passa dal 1,2% al 1,34%) ma ampiamente in crescita la quota di campioni senza nessun residuo (dal 52 al 63%). Dati positivi che evidenziano quanto si stia diffondendo una consapevolezza anche a livello produttivo. L’utilizzo di fitofarmaci può avere conseguenze dannose.

Nello specifico i problemi maggiori sono stati riscontrati nella frutta: i campioni con residui oltre i limiti sono l’1,63%, quelli con tracce di una sola sostanza il 14,3% e quelli con più di una il 39,2%. In altre parole solo 45 campioni di frutta su 100 sono risultati completamente regolari, un dato che fa riflettere.

Le criticità maggiori riguardano l’uva da tavola (86% circa presentano residui), poi ci sono pere (82%), fragole (72%) e pesche (67,4%). È importante sottolineare, per evitare allarmismi, che queste rilevanze sono ammesse dalla legge,

I campioni fuori norma invece si sono rivelati essere soprattutto agrumi e frutta esotica.

I residui maggiormente riscontrati sono i pesticidi (in particolare fungicidi e insetticidi come boscalid, acetamiprid, metalaxil), ma è stata osservata anche la presenza di sostanze neonicotinoidi particolarmente pericolose .

Non mancano poi gli organofosforici, come il chlorpyrifos, principio attivo definito non sicuro dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) nell’agosto 2021 e il glifosato, uno degli erbicidi più discussi e ne è bandito l’uso sulle colture  inalcuni paesi.

I dati europei sulle analisi dei pesticidi però sono esemplificativi di un reale cambiamento di paradigma: da diversi anni, ormai, il consumo di pesticidi è in netta diminuzione in tutta l’Unione. E questo è un dato di fatto.

Nel nostro paese, dal 2011 al 2018 è diminuito di circa il 30%. E gran parte del settore ortofrutticolo è ormai consapevole dei danni che i fitofarmaci possono creare all’ambiente e agli esseri umani.

Tuttavia, ogni anno continuano a essere venduti oltre 111 mila tonnellate di prodotti fitosanitari, sostanze destinate a rimanere a lungo nell’ambiente e persino a finire nell’organismo. Se insomma un percorso virtuoso sembra ormai intrapreso, persistono alcuni problemi.

La direzione intrapresa dal nostro paese e dal settore agroalimentare però sembra orientata nel verso giusto. Per l’Italia questo deve essere un settore strategico.

Altri articoli

Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale

Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale. Scopriamolo insieme in ...

News
Che cosa sono i fitofarmaci: Guida completa ai pesticidi utilizzati in agricoltura

I fitofarmaci, comunemente noti come pesticidi, ...

News
Cosa sono i pesticidi: Guida completa alla loro classificazione, presenza e analisi

In questo articolo andremo a vedere cosa sono i pesticidi e come vengono ...

News
Come si analizzano gli alimenti: perché è importante l’analisi alimentare

Le analisi degli alimenti, per le attività del settore a...

News
Chi può eseguire le analisi del terreno: una guida completa

Le analisi del terreno sono fondamentali per comprendere la sua composizi...

News
Quando rivolgersi ad un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche

I laboratori di analisi chimiche e microbiologiche sono strutture special...

News