Biossido di Titanio: Parlamento dice NO al bando

Bocciata la proposta del parlamento europeo per la messa al bando del biossido di titanio (E171) e dell’acrillammide.

Il parlamento europeo boccia la proposta della Commissione ENVI (Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) per la messa al bando dell’uso alimentare del biossido di titanio (E 171), colorante ritenuto pericoloso per la salute, e dell’acrilammide.

Ma cos’è il biossido di titanio, è perché ne era stato richiesto il bando?

Il Biossido di titanio, riconoscibile dalle etichette con la sigla “E 171”, è utilizzato come colorante negli alimenti, negli integratori alimentari e nei farmaci, come pigmento bianco ed è anche alla base di pitture murali e dentifrici. Il 66% dei dentifrici per adulti contiene, ad oggi, biossido di titanio[1].

La sostanza è sospettata di provocare il cancro: il biossido di titanio è stato classificato cancerogeno classe 2 per inalazione (H351) dal Regolamento delegato (UE) 2020/217[2]; inoltre l’Agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro ha pubblicato un’informativa in cui definisce il biossido di titanio: “potenzialmente cancerogeno per l’uomo dopo prove sufficienti in test con animali da laboratorio”.

Uno studio[3] condotto dal National Institute for Agricultural Research francese mette in evidenza sul possibile rischio cancerogeno della sostanza ingerita. In Francia nel frattempo ha deciso già dall’Aprile 2019 di proibirne l’uso; alcuni limiti sono stati imposti anche negli Stati Uniti.

Le argomentazioni a favore della proibizione del biossido di titanio si concentravano sul fatto che oltre al rischio canceroginicità, l’E171 viene utilizzato solo a fini estetici, non ha alcun valore nutrizionale ne esiste alcuna funzione tecnologica che ne giustifichi l’uso alimentare (come prolungarne la durata o evitare la proliferazione batterica).


[1] Dentifrici: ecco chi contiene il biossido di titanio. https://ilsalvagente.it/2019/03/29/dentifrici-ecco-chi-contiene-il-biossido-di-titanio/

[2] Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32020R0217

[3] https://doi.org/10.1038/srep40373

Altri articoli

Piano Nazionale per la Ricerca de...

Il ministero della salute ha di recente pubblicato i risultati dei contro...

agroalimentare
Raccomandazione (UE) 2022/1431 - ...

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stata recentemente pubblic...

agroalimentare
Intervista a Edmondo Metildi, CEO...

1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analis...

Ecopoint informa News
Modifiche normative materiali ine...

Il MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) ha emanato, lo scorso 15...

Normativa Rifiuti
Cosa sono le diossine?

Sentir parlare di diossine e della loro nocività non è r...

ambiente News
L’inquinamento atmosferico in Ita...

L’inquinamento atmosferico è un’emergenza italiana: su 1...

ambiente Aria