Cosa sono i pesticidi: Guida completa alla loro classificazione, presenza e analisi

In questo articolo andremo a vedere cosa sono i pesticidi e come vengono classificati. 

Cosa sono i pesticidi

Il termine pesticida comprende sostanze sia sintetiche che naturali deputate a prevenire, distruggere, repellere e attenuare qualsiasi organismo nocivo e i suoi danni. 

Questi prodotti chimici sono ampiamente utilizzati nell’agricoltura moderna per garantire la resa delle colture e la sicurezza alimentare. Tuttavia, l’uso dei pesticidi solleva preoccupazioni sulla loro presenza residua negli alimenti e sull’effetto che possono avere sull’ambiente e sulla salute umana. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i pesticidi, come vengono classificati, dove possono rimanere negli alimenti e come vengono analizzati per garantire la sicurezza.

Definizione e scopo dei pesticidi

I pesticidi sono sostanze chimiche utilizzate per prevenire, distruggere o controllare organismi nocivi alle colture agricole. Il loro scopo principale è quello di proteggere le piante dagli attacchi di insetti, malattie o infestazioni di piante infestanti. I pesticidi possono essere organici o sintetici e vengono utilizzati in diverse forme, come liquidi, polveri o granuli.

Pesticidi, pro e contro

Lo sviluppo e l’utilizzo dei pesticidi, nel corso del tempo, ha portato benefici subito percepibili come, ad esempio, il miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole e zootecniche, contribuendo anche allo sviluppo di intere aree geografiche. 

Tuttavia, quasi come ogni nuova conquista, anche con i pesticidi è stato fatto un uso indiscriminato. Inoltre, la ricerca è stata orientata solo all’efficacia e guidata dal profitto immediato, senza prendere in considerazione gli effetti negativi a lungo termine per luomo, gli animali e lambiente.

Classificazione dei pesticidi

I pesticidi possono essere classificati in base al loro scopo d’uso e alla loro composizione chimica. In base al loro scopo, possono essere suddivisi in insetticidi, erbicidi, fungicidi e rodenticidi. In base alla composizione chimica, possono essere organofosfati, organoclorurati, piretroidi e neonicotinoidi, solo per citarne alcuni.

Presenza di pesticidi negli alimenti

Nonostante le misure di sicurezza, è possibile che i pesticidi rimangano negli alimenti. Questa presenza può derivare dall’uso durante la coltivazione, dalla contaminazione ambientale o dalla manipolazione impropria dei prodotti. È importante notare che le autorità regolatorie stabiliscono limiti massimi di residui (LMR) per garantire che i livelli di pesticidi negli alimenti siano sicuri per il consumo umano.

Analisi dei pesticidi negli alimenti

L’analisi dei pesticidi negli alimenti viene effettuata dai laboratori specializzati utilizzando metodi normati ed universalmente riconosciuti. Questi metodi includono processi di estrazione e purificazione per isolare i pesticidi dagli alimenti e tecniche di separazione e rilevamento, come la cromatografia e la spettrometria di massa, per identificare e quantificare i residui di pesticidi presenti.

Quali sono i danni dei pesticidi sull’uomo?

I pesticidi, sopratutto dopo un’esposizione prolungata, possono avere effetti dannosi anche a dosi ben al di sotto del limite di legge.

La grande varietà di classi chimiche che va a comporre i pesticidi può avere effetti anche sui nostri organi e tessuti, causando danni, ad esempio, al sistema nervoso centrale, sistema endocrino e agli apparati riproduttivi, oltre a vari danni alla salute infantile dovuti proprio all’esposizione.

Lo studio relativo alla loro relazione con la salute umana ha portato a rilevare quanto segue:

  • tracce addirittura nel cordone ombelicale e nel latte materno; 
  • diretta causalità in particolare con tumori ematologici e danni neuropsichici;
  • decessi per avvelenamento. Secondo l’Oms, si contano ogni anno oltre 26 milioni di casi di avvelenamento con 258.000 decessi annui a livello mondiale e negli Usa il 45% di tutti gli avvelenamenti da pesticidi si registra nei bambini;
  • trasmissione delle problematiche alle generazioni successive. Quasi tutti i pesticidi, infatti, sono accomunati dall’essere interferenti endocrini. Ciò porta effetti sull’organismo interessato e sulla progenie;
  • sono responsabili della Pandemia Silenziosa, che si esplica in vari danni neuropsichici e comportamentali nell’infanzia, dal deficit di attenzione, all’autismo, fino alla riduzione del quoziente intellettivo;
  • insorgenza di tumori nel sangue come leucemie, linfomi e mielomi oltre all’aumento del rischio di cancro alla prostata, soprattutto in chi subisce un’esposizione diretta o professionale;
  • manifestarsi di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson e tumori al cervello e agli apparati riproduttivi, nello specifico negli agricoltori e negli operatori del settore primario;
  • sullintera popolazione laumento di melanomi, in genere, associati all’esposizione ai raggi solari, sembra essere amplificato dal contatto con pesticidi.

Effetti dei pesticidi sull’ambiente

In base ad un rapporto di Legambiente risulta che in Italia più di un terzo dei campioni di frutta e verdura sia contaminato da residui di pesticidi. Un terzo di questi campioni positivi presenta addirittura più di una tipologia di pesticida. Ciò significa che, sebbene presi da soli siano entro i limiti consentiti, la loro sommatoria non lo è e le conseguenze dovute alla loro combinazione, prolungata nel tempo, siano imprevedibili. 

Anche le acque risultano molto contaminate. Anche in questo caso, un terzo dei campioni delle acque di superficie contengono residui di pesticidi, questi ultimi presenti addirittura in un quinto delle acque sotterranee. 

La persistenza dei pesticidi nel suolo e nelle acque è davvero pericolosa, inquinando gli ecosistemi di pesci e anfibi. I pesticidi, infatti, sono tossici per tutti gli organismi viventi, a causa delle loro caratteristiche biochimiche e si possono bio-accumulare nei tessuti animali. 

Le resistenze generate obbligano ad aumentare le dosi e trovare sempre nuove molecole. La tossicità a largo spettro causa danni e morie di insetti impollinatori come api e bombi.

LItalia, purtroppo, è il primo paese europeo per uso di chimica in agricoltura, con utilizzi doppi rispetto a Francia e Germania. Per questo è necessario creare consapevolezza ed elaborare nuove soluzioni naturali.

Conclusione

I pesticidi sono sostanze utilizzate per proteggere le colture agricole, ma la loro presenza e l’effetto sulla salute umana sollevano preoccupazioni. È fondamentale comprendere cosa sono i pesticidi, come vengono classificati, dove possono rimanere negli alimenti e come vengono analizzati per garantire la sicurezza. Inoltre, è importante promuovere pratiche agricole sostenibili e informare i consumatori sulla scelta consapevole degli alimenti. La tutela della salute e dell’ambiente richiede un impegno collettivo per ridurre l’uso dei pesticidi e adottare alternative più sostenibili.

Hai bisogno di un laboratorio che effettua analisi sui prodotti alimentari e sui pesticidi? Contattaci via mail per richiedere informazioni o chiamaci al numero 0863 509492.

    Altri articoli

    Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale

    Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale. Scopriamolo insieme in ...

    News
    Che cosa sono i fitofarmaci: Guida completa ai pesticidi utilizzati in agricoltura

    I fitofarmaci, comunemente noti come pesticidi, ...

    News
    Cosa sono i pesticidi: Guida completa alla loro classificazione, presenza e analisi

    In questo articolo andremo a vedere cosa sono i pesticidi e come vengono ...

    News
    Come si analizzano gli alimenti: perché è importante l’analisi alimentare

    Le analisi degli alimenti, per le attività del settore a...

    News
    Chi può eseguire le analisi del terreno: una guida completa

    Le analisi del terreno sono fondamentali per comprendere la sua composizi...

    News
    Quando rivolgersi ad un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche

    I laboratori di analisi chimiche e microbiologiche sono strutture special...

    News