Emissioni degli impianti medi di combustione: nuova disciplina

Dal 19 dicembre 2017 è in vigore la nuova disciplina sulle emissioni degli impianti medi di combustione di recepimento della direttiva 2015/2193/Ue.

Il D.lgs 15 novembre 2017, n. 183 ha implementato nel nostro ordinamento le disposizioni della direttiva 2015/2193/Ue sui limiti di emissione degli impianti medi di combustione (P ≥ 1 < 50 MW di potenza).

Il D.lgs allo stesso tempo ha operato un restyling della Parte V del Dlgs 152/2006 in merito a:

  • autorizzazioni alle emissioni  in atmosfera, semplificando i procedimenti (in particolare rendendo più facile ricorrere alle autorizzazioni generali in luogo di quelle ordinarie);
  • limiti di emissione degli impianti;
  • aggiornamento della disciplina sanzionatoria.

Le disposizioni si applicano a decorrere dal 19 dicembre 2017 ma per gli impianti medi di combustione esistenti alla stessa data, il Dlgs 183/2017 prevede un periodo transitorio  per adeguarsi ai nuovi limiti di emissione.

Altri articoli

Piano Nazionale per la Ricerca de...

Il ministero della salute ha di recente pubblicato i risultati dei contro...

agroalimentare
Raccomandazione (UE) 2022/1431 - ...

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stata recentemente pubblic...

agroalimentare
Intervista a Edmondo Metildi, CEO...

1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analis...

Ecopoint informa News
Modifiche normative materiali ine...

Il MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) ha emanato, lo scorso 15...

Normativa Rifiuti
Cosa sono le diossine?

Sentir parlare di diossine e della loro nocività non è r...

ambiente News
L’inquinamento atmosferico in Ita...

L’inquinamento atmosferico è un’emergenza italiana: su 1...

ambiente Aria