Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate (pubblicazione disponibile solo in formato elettronico) nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Il Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 ha approvato il documento “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” al fine di armonizzare le definizioni di alcuni termini inerenti il fondo e di individuare i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee. Il documento comprende tre allegati: “Caratterizzazione delle matrici ambientali finalizzata alla determinazione dei valori di fondo” (Allegato A); “Approfondimenti di statistica” (Allegato B) e “Casi di studio” (Allegato C).
I principali obiettivi e le peculiarità delle “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee” sono:
- armonizzare le definizioni, individuare i criteri di acquisizione, elaborare e gestire i dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee, in funzione delle specifiche finalità;
- affrontare i diversi ambiti in cui è richiamato il tema del fondo, ciascuno secondo le proprie peculiarità;
- evidenziare il ruolo centrale del modello concettuale che è alla base di ciascun procedimento di definizione dei VF;
- offrire una prospettiva di maggior flessibilità, per la definizione e la gestione dei valori di fondo;
- proporre una serie di casi studio e schede di approfondimento, frutto dell’esperienza di campo delle agenzie, su temi rilevanti ai fini della determinazione e gestione dei valori di fondo;
- proporre un sistema on line di condivisione ed aggiornamento delle esperienze su casi studio del fondo con lo scopo di costituire un database georiferito per le aree/corpi idrici per le quali è stato definito il valore di fondo (c.d. Atlante del fondo naturale ed antropico).