Registri: carico e scarico rifiuti

Obbligo di tenuta dei registri carico e scarico rifiuti scende a tre anni

Il decreto D.Lgs. 116/2020 pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 26/09/2020, modifica il Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06) recependo alcune direttive europee sui rifiuti e sugli imballaggi.

L’elemento più importante riguarda l’obbligo di conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti, che passa da cinque a tre anni.

Per gli impianti di trattamento viene specificato inoltre che quantità dei prodotti e materiali ottenuti dalle operazioni di trattamento dei rifiuti va ora annotata nei registri di carico e di scarico.

All’atto della pubblicazione della legge tuttavia la modulistica messa a disposizione riguarda solamente i rifiuti e non è ancora possibile specificare queste informazioni; si attendono a riguardo chiarimenti/correzioni al decreto.

Altri articoli

Piano Nazionale per la Ricerca de...

Il ministero della salute ha di recente pubblicato i risultati dei contro...

agroalimentare
Raccomandazione (UE) 2022/1431 - ...

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stata recentemente pubblic...

agroalimentare
Intervista a Edmondo Metildi, CEO...

1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analis...

Ecopoint informa News
Modifiche normative materiali ine...

Il MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) ha emanato, lo scorso 15...

Normativa Rifiuti
Cosa sono le diossine?

Sentir parlare di diossine e della loro nocività non è r...

ambiente News
L’inquinamento atmosferico in Ita...

L’inquinamento atmosferico è un’emergenza italiana: su 1...

ambiente Aria