Registri: carico e scarico rifiuti

Obbligo di tenuta dei registri carico e scarico rifiuti scende a tre anni

Il decreto D.Lgs. 116/2020 pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 26/09/2020, modifica il Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06) recependo alcune direttive europee sui rifiuti e sugli imballaggi.

L’elemento più importante riguarda l’obbligo di conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti, che passa da cinque a tre anni.

Per gli impianti di trattamento viene specificato inoltre che quantità dei prodotti e materiali ottenuti dalle operazioni di trattamento dei rifiuti va ora annotata nei registri di carico e di scarico.

All’atto della pubblicazione della legge tuttavia la modulistica messa a disposizione riguarda solamente i rifiuti e non è ancora possibile specificare queste informazioni; si attendono a riguardo chiarimenti/correzioni al decreto.

Altri articoli

Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale

Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale. Scopriamolo insieme in ...

News
Che cosa sono i fitofarmaci: Guida completa ai pesticidi utilizzati in agricoltura

I fitofarmaci, comunemente noti come pesticidi, ...

News
Cosa sono i pesticidi: Guida completa alla loro classificazione, presenza e analisi

In questo articolo andremo a vedere cosa sono i pesticidi e come vengono ...

News
Come si analizzano gli alimenti: perché è importante l’analisi alimentare

Le analisi degli alimenti, per le attività del settore a...

News
Chi può eseguire le analisi del terreno: una guida completa

Le analisi del terreno sono fondamentali per comprendere la sua composizi...

News
Quando rivolgersi ad un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche

I laboratori di analisi chimiche e microbiologiche sono strutture special...

News