Rifiuti da costruzione e demolizione di utenze domestiche: nota del Min. Amb. 10249/2021

È stata pubblicata dal Ministero dell’Ambiente la nota n° 10249/2021 riguardante i rifiuti da costruzione e demolizione prodotti da utenze domestiche.

 
La nuova definizione in vigore dal gennaio 2021, spiega il Ministero, deve essere applicata nell’ottica generale di raggiungimento degli obiettivi imposti dalla direttiva 2018/851/UE e non con il fine di stravolgere una gestione dei rifiuti già strutturata ed efficace, tanto da non voler incidere con la ripartizione delle competenze tra pubblico e privato nell’ambito della gestione medesima.

La definizione di «rifiuti urbani» è stata introdotta al fine di definire l’ambito di applicazione degli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio nonché le relative norme di calcolo.


Quanto ai rifiuti da costruzione e demolizione, la definizione fa riferimento ai rifiuti risultanti da attività di costruzione e demolizione in senso generale. È da tenere in considerazione il considerando di cui al punto 11 della direttiva 2018/851/UE, recepita con il D.Lgs. 116/2020, che ribadisce come nella definizione di rifiuti da costruzione e demolizione siano compresi anche i rifiuti derivanti da attività secondarie di costruzione e demolizione fai da te effettuate nell’ambito del nucleo familiare.


In conclusione, secondo il ministero, questi rifiuti: prodotti in ambito domestico, in piccole quantità, nelle attività fai da te, sono gestibili come rifiuti urbani e possono essere conferiti ai centri di raccolta.


Resta ferma la disciplina dei rifiuti speciali prodotti da attività di impresa di costruzione e demolizione nei casi di intervento in ambito domestico di imprese artigianali, iscritte nella categoria 2-bis dell’Albo Gestori Ambientali.

Altri articoli

Piano Nazionale per la Ricerca de...

Il ministero della salute ha di recente pubblicato i risultati dei contro...

agroalimentare
Raccomandazione (UE) 2022/1431 - ...

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stata recentemente pubblic...

agroalimentare
Intervista a Edmondo Metildi, CEO...

1) Com’è cambiato Ecopoint in questi trent’anni? Da laboratorio di analis...

Ecopoint informa News
Modifiche normative materiali ine...

Il MITE (Ministero per la Transizione Ecologica) ha emanato, lo scorso 15...

Normativa Rifiuti
Cosa sono le diossine?

Sentir parlare di diossine e della loro nocività non è r...

ambiente News
L’inquinamento atmosferico in Ita...

L’inquinamento atmosferico è un’emergenza italiana: su 1...

ambiente Aria