In relazione alla caratterizzazione dei rifiuti da demolizioni e dei rifiuti industriali, si rileva che di recente il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ha reso noto, con la delibera n. 84/2020, il “Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA“. Pubblicata il 4 Settembre 2020, il documento illustra i rischi, le modalità di prevenzione ed i criteri di valutazione connessi con lo smaltimento dei rifiuti da amianto.
Il documento rappresenta un aggiornamento del “Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali“- Manuali e Linee guida n. 125/2017.
Questa guida rapida illustra un approccio, conciso ed efficace, nella valutazione e nella gestione del rischio per la caratterizzazione dei rifiuti di amianto. L’aggiornamento si è reso necessario, alla luce della più recente letteratura tecnico operativa, per adeguare i criteri di valutazione e le conseguenti disposizioni di prevenzione e protezione per il personale ispettivo degli Enti. Rimane inalterata la funzione del presente documento quale contributo per la definizione di un modello organizzativo efficace atto a tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema Agenziale che intervengono nelle più diverse situazioni connesse alla presenza di amianto. Lo scopo è quello di:
• Esporre e trattare i rischi connessi alla presenza di amianto, fornendo indicazioni sulla loro individuazione, eliminazione o riduzione;
• Dare sistematicità a metodi e strumenti di prevenzione individuati, a partire dall’analisi delle esperienze maturate nel Sistema Agenziale.
Le valutazioni tecniche sul rischio amianto presenti nelle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi dei rifiuti contenenti amianto e le indicazioni di sicurezza esplicitate devono considerarsi come orientamenti per le figure interessate e per tutti coloro che hanno una precisa responsabilità, ai sensi della normativa vigente, nel funzionamento e nella realizzazione delle attività