VIA e VAS: cosa sono e quali sono le differenze

La VIA, Valutazione Impatto Ambientale, e la VAS, Valutazione Ambientale Strategica, sono procedure amministrative di natura tenico-scientifica finalizzate a garantire che lo sviluppo delle attività umane sia sostenibile dal punto di vista ambientale.

Di seguito vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quando si adottano l’una o l’altra procedura, vedendone le differenze.

Abbiamo già visto che lo scopo è lo stesso, cioè la protezione dell’ambiente e la prevenzione in relazione alle attività umane, strutturali, edili, amministrative ed infrastrutturali. Lo scopo è lo stesso ma cambia l’oggetto di valutazione e la fase in cui vengono applicate

La Via o Valutazione dell’Impatto Ambientale

LA VIA viene utilizzata nella fase di progettazione delle singole opere. In questa fase è infatti possibile individuare scientificamente i potenziali impatti ambientali della messa in opera degli artefatti. Il principio che regola la VIA è la prevenzione del rischio mediante appunto una valutazione preventiva. La procedura della VIA prevede un iter ben preciso, stabilito dal decreto Legislativo n.152 del 2006 “Norme in materia ambientale”. La VIA prevede lo Studio dell’impatto Ambientale redatto da un consulente tecnico specializzato nella valutazione dell’impatto ambientale.

La VAS o Valutazione Ambientale Strategica

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si utilizza per le valutazioni di impatto ambientale dei piani e programmi territoriali (pianificazione e programmazione territoriale).  La VAS quindi non è inerente ad una singola opera, ma a piani più complessi relativi appunto alla programmazione territoriale. La VAS prevede la redazione dei Rapporti Ambientali, formulati da un tecnico consulente specializzato in valutazione ambientale strategica. Anche in questo caso la normativa di riferimento è quella stabilita dal Dlgs 152/2006.

La VAS nasce e vede il suo senso sulla base della necessità di valutare progetti ampi e complessi, situazione che la Valutazione di Impatto Ambientale non potrebbe affrontare. Rispetto alla VIA, la VAS prende in esame il territorio nel suo complesso e serve a prevedere gli effetti potenziali di diversi progetti nel loro insieme; la VAS dunque non è necessaria per la valutazione delle singole opere. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito del Ministero dell’ambiente dedicato alle valutazioni ambientali: https://va.minambiente.it/it-IT

Altri articoli

Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale

Cos’è la Valutazione di Impatto Ambientale. Scopriamolo insieme in ...

News
Che cosa sono i fitofarmaci: Guida completa ai pesticidi utilizzati in agricoltura

I fitofarmaci, comunemente noti come pesticidi, ...

News
Cosa sono i pesticidi: Guida completa alla loro classificazione, presenza e analisi

In questo articolo andremo a vedere cosa sono i pesticidi e come vengono ...

News
Come si analizzano gli alimenti: perché è importante l’analisi alimentare

Le analisi degli alimenti, per le attività del settore a...

News
Chi può eseguire le analisi del terreno: una guida completa

Le analisi del terreno sono fondamentali per comprendere la sua composizi...

News
Quando rivolgersi ad un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche

I laboratori di analisi chimiche e microbiologiche sono strutture special...

News